Azienda | Campinoti Leonardo – Tillandsie |
---|
Tillandsia Juncea
5,00€
NOME COMUNE TILLANDSIA JUNCEA
NOME SCIENTIFICO TILLANDSIA JUNCEA
PREZZO 5.00 Euro
DIMENSIONE VASO no vaso
ALTEZZA PIANTA 30 cm
FAMIGLIA Bromeliaceae
PROVENIENZA GUATEMALA
ESPOSIZIONE ALLA LUCE no sole diretto / ombra in estate
TEMPERATURA IDEALE da +8° a + 32°
ANNAFFIATURA nebulizzare 1 volta sett inverno / 2 volte sett estate (no acqua calcarea del rubinetto) / resiste a lunghi periodi di siccità
TIPO DI TERRENO non necessita terreno
CONCIMAZIONE da Marzo a Ottobre ogni 15 giorni (più indicato concime per orchidea molto diluito)
NOTE DESCRITTIVE Appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, è originaria del Messico, dell’Amarica Centrale e dell’Americadel sud; la Tillandsia Juncea è una pianta epifita;
più grande rispetto a molte altre varietà, può raggiungere dimensioni di 50 cm; presenta foglie verde argento molto numerose, elastiche, fini.
Durante la fioritura, il colore dei petali varia dal viola scuro al viola pallido.
Apprezza ambienti luminosi ma, durante la stagione estiva, predilige l’ombra se coltivata all’esterno.
La temperatura ideale varia dagli 8° ai 32° ma sopporta temperature rigide prossime allo zero per alcune ore senza subire danni purchè riparata e asciutta.
Può essere coltivata su rocce, tronchi, cortecce, legata o sospesa, adagiata su qualsiasi supporto evitando il ristagno di acqua e favorendo
un adeguato ricircolo di aria.
La Tillandsia è un Biorilevatore, ovvero un rilevatore di sostanze inquinanti. Assieme all’umidità cattura anche il pulviscolo atmosferico
che contiene agenti inquinanti. Sono stati condotti studi indirizzati all’utilizzo di queste piante come biorilevatori di inquinanti atmosferici
in particolare per rilevare gli IPA, ossia gli Idrocarburi Policiclici Aromatici, sostanze provenienti dalla incompleta combustione dei carburanti.
La Tillandsia assorbe queste sostanze inquinanti e le metabolizza senza riemetterle nell’ambiente.
La nostra azienda propone la Tillandsia come Pianta Ornamentale, ma ci tiene a valorizzare l’azione depurativa dell’aria.